Cartolina da Hanoi
Natale in Vietnam: la rinascita della Chiesa cattolica nella patria di Ho Chi Minh.
di Fabio Polese

La Cattedrale di San Giuseppe ad Hanoi, costruita nel 1886 durante il periodo coloniale francese, è ancora oggi uno dei simboli della cristianità in Vietnam. La libertà religiosa nel Paese, sebbene formalmente garantita dalla Costituzione, è sempre stata limitata nella pratica. Ma la situazione, soprattutto nelle grandi città, sta migliorando. La Chiesa cattolica, che conta oggi circa 7 milioni di fedeli (il 7% della popolazione), rappresenta la seconda religione dopo il buddhismo. Sebbene le autorità continuino a monitorare le attività religiose, negli ultimi anni si è registrato qualche segnale di apertura, tra cui i permessi per costruire nuove chiese e la possibilità di organizzare celebrazioni pubbliche. Proprio come quella che si è appena tenuta a Natale.
Leggi le altre cartoline su Krisis >
Fabio Polese. Nato in provincia di Perugia nel 1984, è giornalista e reporter freelance di base in Thailandia. Ha realizzato reportage in diverse zone calde del mondo, documentando guerre, culture dimenticate e popoli oppressi. I suoi lavori sono stati pubblicati sui principali quotidiani e magazine italiani e trasmessi da reti televisive internazionali come Sky, CNN, Channel 4 e Rai. Collabora regolarmente con Il Giornale e Panorama (Italia), La Regione e Ticino 7 (Svizzera). È autore di diversi libri inchiesta e reportage. Per Eclettica edizioni ha scritto "Le voci del silenzio. Storie di italiani detenuti all'estero" (2012), "Strade di Belfast. Tra muri che parlano e sogni di libertà" (2015), "Terra sacra e guerriglia" (2018), "Sak Yant. Inchiostro magico" (2019) e "Borderline. Storie dai confini del mondo" (2019). Per Mursia ha pubblicato "I Guerrieri di Dio. Hezbollah: dalle origini al conflitto in Siria" (2017).